Che Senso Ha Malta?
Lo scopriremo insieme attraverso i racconti di Fanny e Rossella, due amiche italiane che, mosse da un desiderio di cambiamento, hanno eletto la Repubblica di Malta a “buén retiro”.
Conosco Fanny da una vita. E sebbene si sia apparentemente lontane nutro nei suoi confronti un legame di amicizia e affetto vero e sincero; al contrario conosco Rossella da poco ma la stima e la simpatia che ho provato istintivamente osservando il suo sorriso limpido e schietto mi confermano che sia una persona straordinaria.
Fanny e Rossella hanno scritto una guida dal titolo enigmatico: “Che Senso Ha Malta? Un viaggio attraverso i 5 sensi tra il giallo e il diavolo, mela!!! ”.
Guida che ai miei occhi e’ apparsa subito geniale.

Vi confido un segreto. Mai acquistato guide durante i miei viaggi. In nessun Angolo di Mondo.
Certo, mi piace documentarmi prima della partenza soprattutto riguardo a cose pratiche: quali colori evitare onde non essere offensivi, quali atteggiamenti dimenticare per non risultare ambigui, quale abbigliamento scegliere, quali consuetudini o gesti adottare per essere ben accetti: questo per cercare di presentarmi nella maniera piu’ umile e amichevole possibile agli occhi di un Paese che desidero conoscere e visitare.
Ma per il resto lascio al caso. Anzi all’improvvisazione.
Io adoro perdermi tra le strade intanto che cammino con il naso all’insu’, adoro lasciarmi trasportare dai profumi che mi attirano ad una bancarella di street food piuttosto che davanti ad un negozio di spezie. Adoro farmi incuriosire da un’insegna o da una locandina accattivanti per scegliere un bar dove fermarmi o una mostra da visitare.
E preferisco di gran lunga farmi consigliare da chi un posto lo abita piuttosto che leggere pagine e pagine di nozioni: nessuno meglio di un residente innamorato del proprio paesino o della propria metropoli sapra’ indicare quale angolo sia imperdibile, a che ora, con quale luce …..
Ma, come dicevo, “Che Senso Ha Malta? Un viaggio attraverso i 5 sensi tra il giallo e il diavolo, mela!!!” e’ semplicemente geniale!
Perche’ e’ un insieme di esperienze vissute direttamente da due straniere che ad un certo punto della loro vita hanno visto Malta, si sono innamorate di Malta, hanno scelto di risiedere a Malta e ora vorrebbero che tutti i loro amici riuscissero a condividere le stesse sensazioni, le stesse emozioni.
Elencate delle informazioni di base, utili per risolvere i primi quesiti pratici (come arrivarci, come girare le isole, quale sia la valuta, ….), la guida di Fanny e Rossella propone una chiave di lettura diversa, inedita, che lascia al viaggiatore ampio margine di liberta’ per interpretare sensazioni del tutto personali e per poter quindi scoprire quale sia la “propria” esperienza maltese.
Malta, o per meglio dire, la Repubblica di Malta e’ un arcipelago cui fanno capo tre isole principali – Malta, Gozo, Comino – e qualche isolotto o scoglio.
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito il 21 Settembre 1964, divenuta Repubblica il 13 Dicembre 1974, la nazione e’ entrata a far parte dell’Unione Europea il 1^Maggio 2004.
Dal Gennaio 2008 l’Euro ha sostituito la Lira Maltese.
Distante 2 h. – al massimo – di volo aereo dall’Italia e’ incastonata nel Mar Mediterraneo tra la nostra Sicilia, la Tunisia, la Libia.
Proprio per la sua posizione e’ stata nel corso della storia un crocevia di popoli che hanno lasciato il segno: tracce di primi insediamenti risalgono al Neolitico Antico (6000 – 4000 a.C.).
Nel corso dei millenni si sono avvicendati Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Aragonesi, Francesi ed Inglesi.
Tutto parla di storia, di culture differenti, di lasciti preziosissimi che hanno arricchito il territorio.

A partire dal nome Malta che potrebbe derivare da Melite’, appellativo dato dai Greci probabilmente vista la massiccia presenza di api autoctone che producevano miele in abbondanza, o da Malita, termine arabo, o ancora da Malit, che in lingua fenicia significa “montagna”. Affascinante anche l’ipotesi che il nome derivi dal vocabolo ebraico Malet o fenicio Maleth che tradotti rimandano a parole come < rifugio, ricovero, asilo >.

Conseguenza ne e’ che anche la lingua maltese sia un melting pot di idiomi differenti, derivante principalmente dal gergo siculo arabo, con tanti vocaboli di origine semitica, con quasi il 40% delle parole risalenti al mondo latino.
Cosi’come la gastronomia che presenta, a sua volta, una varieta’ di sapori e di profumi che richiamano influenze italiane (siciliane in special modo), africane, britanniche.

Tutto questo per dire che la Repubblica di Malta offre molto oltre alla classica vacanza balneare estiva.

Oltre al cielo azzurro, al sole caldo, a baie dove l’acqua ha il colore dello zaffiro vi sono una natura rigogliosa da scoprire, villaggi rurali, cittadine storiche.

Agli sport classici della vita di mare – nuoto, diving, windsurf, kite – si affiancano molte altre possibili attivita’: arrampicata, mountain bike, trekking, golf.

Per gli appassionati di storia, di architettura, vi sono 360 chiese da visitare (!), ben tre siti UNESCO, Patrimonio dell’Umanita’, ovvero La Valletta, la capitale, fondata nel 1566;

l’Ipogeo di Hal Saflieni; i Templi Megalitici.
Da non perdere Mdina, l’antica capitale, conosciuta anche con l’appellativo di “Citta’Silenziosa”, la sua architettura medievale, i palazzi in stile barocco, il fortino con mura arabe.
Da visitare Rabat con le catacombe di San Paolo. O Sliema, zona dello shopping, dove bere un aperitivo al tramonto ….. stando attenti, se troppo vicino agli scogli, al passaggio del traghetto onde evitare di essere lavati dall’onda generata!
Con il suo clima mediterraneo sub-tropicale la Repubblica di Malta offre inverni molto miti ed estati calde e secche.
Una meta a pochi passi da casa eccezionale per qualunque tipo di vacanza.

Che impareremo a conoscere attraverso piatti tipici, feste e sagre tradizionali, esperienze culturali grazie a Fanny e Rossella. E a delle foto che ci faranno sognare!
#staytuned

“Che Senso Ha Malta? Un viaggio attraverso i 5 sensi tra il giallo e il diavolo, mela!!!”
di Rossella Gianazza e Fanny Abba’

Per acquistare la guida
instagram: https://www.instagram.com/chesensohamalta/
facebook: https://www.facebook.com/chesensohamalta
Crediti fotografici:
– Fanny Abbà
– Alberto Balatti
– Mirco Balatti
– Rossella Gianazza
– Ludovico Maria Gilberti

Se ti e’ piaciuto l’articolo
condividilo …
ne sarei felice!
2 thoughts on ““Che Senso Ha Malta? Un viaggio attraverso i 5 sensi tra il giallo e il diavolo, mela!!!””